In nessun punto dell’Appennino Centrale il fascio di catene parallele della Penisola possiede una compattezza ed una maestosità oserei dire alpina come nei Monti Sibillini.
Cesare Lippi-Boncampi
I Monti Sibillini sono una catena montuosa appenninica che si erge nel cuore dell’Italia tra le Marche e l’Umbria. Fin da tempi antichissimi questi luoghi sono legati a miti, leggende e racconti di misteri e magia che ne hanno accresciuto il fascino e la bellezza. I Sibillini sono anche il quarto massiccio montuoso per altezza dell’Appennino continentale e molte cime superano i 2000 metri di altitudine.
Per molto tempo mi sono domandato quali fossero i nomi delle cime dei Sibillini. Questa esclusiva infografica, e le altre della serie Infotografiche delle Marche, è la risposta che, dopo tanti anni di attesa e tanti mesi di lavoro e di ricerca, sono riuscito ad ottenere e che ho deciso di condividere con tutti voi.
I nomi delle Cime dei Sibillini
Data: Giugno 2015
Luogo: Macerata
[maggiori_informazioni]
[social]
[stampa]
[promo_lmnc_post2]
[promo_ipdm_post2]
[newsletter]
[servizi]