Salta al contenuto
Visita la mia pagina Autore su Amazon
Gianluca Storani
  • Chi SonoEspandi
    • Mission e Filosofia
    • Sostieni il mio progetto
    • Attrezzatura fotografica
    • Contattami
  • ServiziEspandi
    • Servizi Fotografici
    • Servizi grafici e di comunicazione
  • ProdottiEspandi
    • Quadri e poster
    • Libri e pubblicazioni
    • Foto d’archivio (Stock)
    • Ebook
  • GalleriaEspandi
    • Ultimi Scatti
    • Macerata
    • Marche
    • Foto-Didattiche
  • FotoBlog

Visita  la mia pagina autore su Amazon

Gianluca Storani
Motori

Le 1000 Miglia passano a Macerata (Ed. 2020)

DiGianluca Storani 30 Ottobre 202031 Maggio 2021
Condividi:

Le 1000 Miglia è un’occasione unica per godere di vere e proprie opere d’arte in movimento.
(E. Ruffini)

Questa è la storia di una giornata iniziata la mattina e terminata la sera inseguendo quel sogno tra storia e leggenda che solo le 1000 Miglia sanno rappresentare. L’edizione 2020 passava per la mia Macerata, così a metà mattina di quel 23 Ottobre ho pensato bene di aspettare l’inizio della carovana all’ingresso della città per includere negli scatti sia le auto da corsa che i Monti Sibillini.

Dopo aver mangiato un panino al volo, verso l’una ho deciso di aspettare il passaggio delle prime auto d’epoca nello straordinario contesto di Viale Indipendenza, per l’occasione magicamente colorato d’autunno. La varietà dei modelli storici che mi sfrecciavano davanti era di una tale bellezza e unicità che per qualche minuto sono rimasto fermo ad osservare senza scattare alcuna foto. Poi ho ripreso la mia attività e queste sono alcune delle foto che ho scattato in quei momenti.

Continuando a camminare in direzione Macerata, sono poi giunto davanti la chiesa di Santa Croce, dove ho atteso il passaggio di alcune auto d’epoca, prima di dirigermi in Corso Cavour da dove la carovana iniziava un particolare circuito cittadino che ero intenzionato a seguire in tutto il suo svolgimento.

Giunto ad ore 14 all’inizio di Viale Puccinotti nel giro di un quarto d’ora ero già davanti lo Sferisterio, da dove poi avrei proseguito per il centro della città. Nel frattempo ho avuto modo di fotografare diverse auto impegnate nella cronometro attorno le mura da sole e di incontrare l’amica fotografa Paola Pennesi anch’essa intenta, come me, a fotografare i migliori momenti di questa magnifica manifestazione.

Raggiunto finalmente il centro, ho seguito le macchine lungo il percorso che da Corso della Repubblica scendeva fino al Duomo e poi giù fino a Porta Mercato. Tra i vicoli mi sono divertito a scattare foto delle macchine di passaggio, ben consapevole che questo straordinario viaggio tra storia e motori stava per terminare.

Le 1000 Miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.
Le 1000 Miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.
Le 1000 Miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.
Le 1000 Miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.
Le 1000 Miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.
Le 1000 Miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.
Le 1000 Miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.
Le 1000 Miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.
Le 1000 Miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.
Le 1000 Miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.
Le 1000 Miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.
Le 1000 Miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.
Le 1000 miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.
Le 1000 Miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.
Le 1000 Miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.
Le 1000 Miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.
Le 1000 Miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.
Le 1000 Miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.
Le 1000 Miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.
Le 1000 Miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.
Le 1000 Miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.
Le 1000 Miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.
Le 1000 Miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.
Le 1000 Miglia a Macerata (2020)
In questa foto il passaggio nella città di Macerata delle 1000 Miglia, avvenuto il 23 Ottobre del 2020.

Condividi:

Ti potrebbe interessare:

  1. La Mille Miglia passano a Macerata (Ed. 2016)
  2. Le 1000 Miglia a Macerata (Ed. 2023)
  3. Macerata si candida a Capitale Italiana della Cultura 2020
  4. La notte dell’opera 2020
Gianluca Storani

Fotografo del territorio

Gianluca Storani è un fotografo specializzato nella paesaggistica e nella valorizzazione del territorio della provincia di Macerata e della regione Marche. Racconta in immagini e parole tutto quanto di più bello incontra, osserva e vive durante le sue sessioni fotografiche. Con lo sguardo costantemente rivolto al paesaggio, potresti facilmente incontrarlo sui crinali delle sue amate colline, da dove trae i suoi superpoteri :)

Facebook Twitter Instagram YouTube Linkedin Pinterest Amazon

Navigazione articoli

Precedente Precedente
Una piccola ape ebbra di polline
SeguenteContinua
Santa Maria delle Vergini prima del sisma
Clicca qui per visitare il mio profilo autore su Amazon

Storie, immagini, emozioni
info@giast.com | WhatsApp
Macerata, Marche, Italia
P.iva: 01900440437
-
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni

Seguimi sui social

Facebook FacebookTwitter TwitterLinkedinYouTube YouTubeAmazon
Gianluca Storani
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito utilizza i cookie per funzionare correttamente.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}

Aggiungi Gianluca Storani Photo Art alla schermata Home

Certo!
Scorri in alto
  • Chi Sono
    • Mission e Filosofia
    • Sostieni il mio progetto
    • Attrezzatura fotografica
    • Contattami
  • Servizi
    • Servizi Fotografici
    • Servizi grafici e di comunicazione
  • Prodotti
    • Quadri e poster
    • Libri e pubblicazioni
    • Foto d’archivio (Stock)
    • Ebook
  • Galleria
    • Ultimi Scatti
    • Macerata
    • Marche
    • Foto-Didattiche
  • FotoBlog
Cerca