I nomi delle cime del gruppo del Gran Sasso d’Italia da Macerata
Lo sguardo, appena trova un varco, subito va lontano, con l’immediatezza di un corpo sommerso che viene a galla, fino al Gran Sasso.”
Guido Piovene
Le Marche sono una regione infinita per definizione. In questa terra lo sguardo può facilmente correre lungo i territori che la caratterizzano e spingersi ancora più in là, fino al confinante Abruzzo. Basta trovare una giornata sufficientemente limpida e un buon punto di osservazione per godersi l’incredibile spettacolo.
In questa infografica è rappresentata tutta la sfavillante bellezza del gruppo del Gran Sasso d’Italia avvicinato col teleobiettivo dalle mura della città di Macerata. In primo piano si nota il paese di Petriolo e poi la meraviglia dei colli che via via degradano fino a raggiungere il massiccio montuoso più alto e roccioso degli Appennini.
Per molto tempo, osservandoli da lontano, mi sono domandato quali fossero i nomi delle cime del Gran Sasso d’Italia. Questa esclusiva infografica, e le altre della serie è la risposta che, dopo tanti anni di attesa e tanto lavoro di ricerca, sono riuscito ad ottenere e che ho deciso di condividere con tutti voi. Naturalmente se notate inesattezze o volete suggerirmi dei miglioramenti, scrivetemi pure, grazie.
![I nomi delle cime del Gran Sasso d'Italia](https://www.giast.com/photography/wp-content/uploads/2016/03/Gianluca-Storani-Photo-Art__2-4668.webp)
![](https://www.giast.com/photography/wp-content/uploads/2023/05/Quadro-interni-AI-600x600.jpg)
Un bel quadro comincia dalla foto.
Decora gli ambienti di casa con lo splendore delle Marche e sorprendi i tuoi amici. Lo sconto sul tuo primo acquisto ti sta aspettando.