Gianluca Storani Photo ArtGianluca Storani Photo Art
  • Inizia Qui
  • Chi Sono
    • Mission e Filosofia
    • Partecipazione sui media
    • Sostieni il mio progetto
    • Contattami
  • Lavora con me
    • Fotografia per il territorio
  • Prodotti
    • Quadri e poster
    • Libri e pubblicazioni
  • Mostra
    • Permanente
    • Itinerante
  • Galleria
    • Macerata
    • Marche
    • Didattica
  • FotoBlog
    • Fotografia
    • Video
    • News
14 Luglio 2018 da Gianluca Storani
Opere d'arte

Il mosaico romano conservato a Pollenza

Il mosaico romano conservato a Pollenza
14 Luglio 2018 da Gianluca Storani
Opere d'arte

Homo homini lupus.
(Locuzione latina)

L’uomo è un lupo per un altro uomo.. ma anche per gli animali. La caccia al cinghiale è praticata dagli esseri umani da tempi immemori. Magari non sono state ancora trovate incisioni rupestri dell’età della pietra che attesti tale pratica ma certamente esistono testimonianze inconfutabili risalenti all’epoca romana. Come questo fantastico mosaico rinvenuto per caso a Pollenza in Contrada Santa Lucia nel 1975 durante dei lavori agricoli.  

Parte di un più complesso edificio, il mosaico appartenne ad un dominus, un uomo importante, colto e dalle sofisticate consuetudini culturali. Forse un glorioso combattente o un eminente personaggio pubblico, che decise di ritirarsi nelle nostre meravigliose e verdeggianti campagne. L’opera è al tempo stesso uno spaccato di vita e di arte di un’epoca datata attorno al I° sec. a.C., probabilmente compresa tra Lucio Cornelio Silla e Ottaviano Augusto. Oggi, il prezioso mosaico, che fu realizzato probabilmente ad Alessandria d’Egitto, è esposto a Palazzo Cento, nel centro storico di Pollenza.

P.s. Su Instagram IGTV si trova un video, registrato questa estate, nel quale visito Pollenza ed anche l’ambiente dove è conservato questo mosaico. 

In questa foto un fantastico mosaico dell’epoca romana rinvenuto per caso a Pollenza in Contrada Santa Lucia nel 1975 durante alcuni lavori agricoli.

Opus musivum - Gianluca Storani Photo Art (Cod. 5-3478)
Opus musivum – Gianluca Storani Photo Art (Cod. 5-3478)

[maggiori_informazioni]

Condividi:
Articolo precedenteAl mare, un mare.. di felicitàArticolo successivo Sarnano dai Piani di Montioli
Gianluca Storani
Fotografo, autore e local storyteller di Macerata specializzato nella valorizzazione dell'immagine turistica in provincia di Macerata e nella regione Marche.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Correlati

Leopardi era un figo23 Dicembre 2020
Breve storia della statua di Papa Clemente XII in Ancona8 Settembre 2019
La statua di Giacomo Leopardi e l’ombra della torre civica29 Giugno 2018
Il Cristo delle Marche al tramonto tra la nebbia di Gennaio19 Febbraio 2018
La mostra “Lotto dialoga con Leopardi” e l’incontro con Vittorio Sgarbi26 Dicembre 2017

Categorie del blog

Fotografo, autore, local storyteller
Storie, immagini, emozioni
Macerata, Marche, Italia
P.iva: 01900440437
Email: info@giast.com | Tel: 346.4003567
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni

Aggiungi Gianluca Storani Photo Art alla schermata Home

Certo!