Il coccodrillo di Santa Maria delle Vergini
In queste foto di S. Maria delle vergini, il coccodrillo imbalsamato, l’affresco della Madonna del Pittori e un bel paesaggio con la chiesa sullo sfondo.
In queste foto di S. Maria delle vergini, il coccodrillo imbalsamato, l’affresco della Madonna del Pittori e un bel paesaggio con la chiesa sullo sfondo.
In questa foto la Sfera Grande o Palla di Pomodoro di Pesaro, un’opera d’arte spettacolare al centro della città marchigiana.
In questa foto, scattata nell’agosto del 2016 all’interno del Duomo di Macerata, una bella scultura lignea di San Giuliano L’Ospitaliere,
In questa foto la statua dell’illustre poeta marchigiano Giacomo Leopardi a Recanati
In questa foto mi trovo di fronte alla statua di papa Clemente XII e alla chiesa di San Domenico, nel centro storico di Ancona.
In questa foto un fantastico mosaico dell’epoca romana rinvenuto per caso a Pollenza in Contrada Santa Lucia nel 1975 durante alcuni lavori agricoli.
In questa foto la statua del sommo poeta marchigiano Giacomo Leopardi illuminato dalla luce del sole, dietro di lui l’ombra della torre del borgo nativo.
In questa foto il Cristo delle Marche, opera dell’artista Nazzareno Rocchetti, posto sul grande spiazzo davanti la Domus San Bonfilio.
Nei giorni scorsi si è inaugurata a Recanati, nella suggestiva cornice di Villa Colloredo Mels, una mostra dal titolo “Lorenzo Lotto incontra Giacomo Leopardi”.
Le Marche sono un libro aperto di Storia dell’Arte. Ogni scuola pittorica è presente e i più grandi artisti del loro tempo, escludendo Raffaello che vi è nato, penso a Bellini, Crivelli, Lotto, sono arrivati nelle Marche ed è stato come un ritorno a casa. Perché nelle Marche è come sentirsi a casa. Vittorio…