Salta al contenuto
Visita la mia pagina Autore su Amazon
Gianluca Storani
  • Chi SonoEspandi
    • Mission e Filosofia
    • Sostieni il mio progetto
    • Attrezzatura fotografica
    • Contattami
  • ServiziEspandi
    • Servizi Fotografici
    • Servizi grafici e di comunicazione
  • ProdottiEspandi
    • Quadri e poster
    • Libri e pubblicazioni
    • Foto d’archivio (Stock)
    • Guida di Macerata in Ebook
  • Outlet
  • GalleriaEspandi
    • Ultimi Scatti
    • Macerata
    • Marche
    • Foto-Didattiche
  • FotoBlog

Visita  la mia pagina autore su Amazon

Gianluca Storani
Chiese | Collina | Opere d'arte

Il coccodrillo di Santa Maria delle Vergini

DiGianluca Storani 3 Giugno 20222 Giugno 2023

Al nome di Dio e della Santissima Madonna delle Vergini.

Cit.

Il Santuario di S. Maria delle vergini è certamente uno dei luoghi spirituali di maggior interesse della città di Macerata, anche se attualmente la struttura risulta chiusa al pubblico per le conseguenze dei danni dovuti al sisma che tra il 2016 e il 2017 ha colpito il centro Italia. (Iscriviti alla newsletter o torna a visitare il FotoBlog per sapere quando verrà riaperta).

  • Il racconto
  • Il luogo
  • La fotografia
  • Dettagli tecnici

Scopri la città di Macerata.

Ottieni tutto ciò che devi sapere direttamente sul tuo dispositivo e vai alla scoperta delle meraviglie della città. Disponibile su Amazon a solo 4,99€.

Acquista Ora

Il racconto

La storia del Santuario di S. Maria delle vergini si perde nei secoli e per quanto ne sappiamo esisteva già nel 1355 sottoforma di chiesetta col nome di “S. Maria dei Vergini”. Ma è nel XVI secolo che accaddero gli avvenimenti più importanti. Mentre i padri carmelitani ottennero il consenso dal Comune di Macerata per demolire l’ormai vecchio edificio in favore di uno nuovo, la Madonna apparve ad una bambina del posto, proprio nella cappella dove, nel 1533, Lorenzo Pittori dipinse l’affresco della Madonna delle Vergini. Correva l’anno 1548. I lavori proseguirono e il Santuario fu consacrato nel 1577. Ma non è tutto.

Che ci fa un coccodrillo imbalsamato all’interno della chiesa? Di certezze poche ma sappiamo che secondo la leggenda fu portato in dono nel 1590 da un contadino del luogo che inseguendo l’insolito animale dopo che quest’ultimo rapì un suo bambino, riuscì ad ucciderlo invocando con devozione l’aiuto della SS Maria delle Vergini. L’animale venne poi imbalsamato e posto dove ancora oggi si trova. Altre versioni affermano che fu portato in dono dai Crociati di ritorno dall’oriente. Ad ogni modo quella del coccodrilo imbalsamato nella chiesa maceratese resta un curioso mistero irrisolto e forse irrisolvibile.

Il luogo

Informazioni utili per raggiungere la chiesa di Santa Maria delle Vergini:

  • In auto: Il Santuario di S. Maria delle vergini si trova fuori dalle mura di Macerata in posizione defilata, nei pressi del quartiere Vergini ed è raggiungibile anche provenendo da Morrovalle o Piediripa (uscita superstrada).
  • In treno: Dalla stazione ferroviaria, bisogna risalire per via Beniamino Gigli per poi scendere per Via Vincenzo Pancalducci. Superata la rotatoria, seguire la strada finché da lontano non appare la Chiesa.
  • In autobus: Controlla gli orari e le linee degli autobus per raggiungere il quartiere Vergini di Macerata.
  • A piedi: Se sei già nel centro di Macerata, dirigiti a Corso Cairoli, percorrilo per uscire dalla città e segui le stesse indacazioni di chi è sceso dalla stazione.

Consulta mappe o indicazioni per visitare al meglio la città.

Comune di Macerata – Sito Istituzionale
Santa Maria delle vergini – Sito della parrocchia
Diocesi di Macerata – Sito istituzionale
APM – Servizi Autobus Macerata

La fotografia

Paesaggio con S. Maria delle Vergini
Paesaggio con al centro la Chiesa di Santa Maria delle Vergini così come appariva prima del sisma | Fotografo: Gianluca Storani | Data: 30 Ottobre 2015 | Soggetto: Chiesa, paesaggio | Luogo di scatto: Macerata | Strumento: Reflex | Cod. 1-8118

La altre fotografie

Affresco della Madonna delle Vergini
Coccodrillo imbalsamato di S. Maria delle Vergini
Cappella con affresco Madonna delle Vergini

Dettagli tecnici

Produzione:
Fotocamera: Reflex Nikon D3200
Lunghezza focale: 300mm
Diaframma: f11
Sensibilità: ISO 100
Tempo di scatto: 1/160s

Post produzione:
Elaborazione: Adobe Lightroom
Ritocco: Adobe Photoshop
Sofisticazione dell’immagine: Media
Intelligenza artificiale: Base

La mia attrezzatura fotografica (e informatica) a prezzi bassi.

Ho provato per te fotocamere, obiettivi, borse, hard disk, software e tutto ciò che mi ha permesso di migliorare la mia fotografia.

Scopri di più

✅ Puoi prelevare liberamente dal sito foto, video e testi di mia proprietà.
✅ Puoi condividere ciò che prelevi citando: “Gianluca Storani – www.giast.com”
✅ Puoi utilizzare per altre finalità ciò che prelevi solo dopo avermelo comunicato.
❌ Non puoi modificare, tagliare, alterare, manipolare in alcun modo ciò che prelevi.
❌ Non puoi utilizzare ciò che prelevi in modi, ambienti o contesti che ledono la mia immagine.
❌ Non puoi utilizzare ciò che prelevi per finalità commerciali o promozionali senza una regolare licenza.

ℹ️ Eventuali usi o abusi saranno perseguiti a norma di legge.


Un bel quadro comincia dalla foto.

Decora gli ambienti di casa con lo splendore delle Marche e sorprendi i tuoi amici. Lo sconto sul tuo primo acquisto ti sta aspettando.

Ordina Ora

Condividi:

Ti potrebbe interessare:

  1. Santa Maria delle Vergini prima del sisma
  2. La piazza della basilica della Santa Casa di Loreto
  3. Dietro le quinte al Rione Vergini di Macerata sul predellino del mio Pandino
  4. San Claudio al Chienti e la Via delle Abbazie
Gianluca Storani

Fotografo del territorio

Gianluca Storani è un fotografo specializzato nella paesaggistica e nella valorizzazione del territorio della provincia di Macerata e della regione Marche. Racconta in immagini e parole tutto quanto di più bello incontra, osserva e vive durante le sue sessioni fotografiche. Con lo sguardo costantemente rivolto al paesaggio, potresti facilmente incontrarlo sui crinali delle sue amate colline, da dove trae i suoi superpoteri :)

Facebook Twitter Instagram YouTube Linkedin Pinterest Amazon

Navigazione articoli

Precedente Precedente
L’Eremo di Monte Giove
SeguenteContinua
Uno scorcio del paesaggio dalle mura di Montecosaro
Clicca qui per visitare il mio profilo autore su Amazon

Storie, immagini, emozioni
info@giast.com | WhatsApp
Macerata, Marche, Italia
P.iva: 01900440437
-
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni

Seguimi sui social

Facebook FacebookTwitter TwitterLinkedinYouTube YouTubeAmazon
Gianluca Storani
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito utilizza i cookie per funzionare correttamente.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}

Aggiungi Gianluca Storani Photo Art alla schermata Home

Certo!
Scorri in alto
  • Chi Sono
    • Mission e Filosofia
    • Sostieni il mio progetto
    • Attrezzatura fotografica
    • Contattami
  • Servizi
    • Servizi Fotografici
    • Servizi grafici e di comunicazione
  • Prodotti
    • Quadri e poster
    • Libri e pubblicazioni
    • Foto d’archivio (Stock)
    • Guida di Macerata in Ebook
  • Outlet
  • Galleria
    • Ultimi Scatti
    • Macerata
    • Marche
    • Foto-Didattiche
  • FotoBlog
Cerca