Salta al contenuto
Gianluca Storani
  • Chi SonoEspandi
    • Mission e Filosofia
    • Sostieni il mio progetto
    • La mia attrezzatura fotografica
    • Contattami
  • Dicono di me
  • Pubblicazioni
  • RichiediEspandi
    • Quadri e stampe d’arredo
    • Licenze d’uso
  • GalleriaEspandi
    • Ultimi scatti pubblicati
    • Macerata
    • Marche
    • Foto-Didattiche
  • FotoBlog
Gianluca Storani
Centri Storici | Persone

Quando un paradiso si trasforma in inferno…

DiGianluca Storani 3 Febbraio 201817 Febbraio 2021
quote

Non sempre si riesce ad attraversare il buio e il dolore. A volte, nel buio, affondiamo.
(Cit.)

È difficile riuscire ad essere equilibrato dopo quel che è successo a Macerata. Chi mi conosce sa che la mia posizione non è certo a favore rispetto a certe politiche sull’immigrazione. Giro molto e posso dire senza smentita che negli ultimi anni la città, e la provincia con lei, è cambiata e spesso mi capita di scattare foto di strada a soli soggetti stranieri, incontrando neri ma anche indiani, arabi e persino musulmane col velo integrale, laddove ieri c’erano solo le nostre “vergare” e si sentiva parlare solo il dialetto locale e non certo lingue straniere per noi incomprensibili per definizione. Non è un punto di vista ma un dato di fatto, come è un fatto che non tutte le persone ospitate nei nostri territori sono di indole malvagia, e generalizzare è sempre sbagliato. Ho conosciuto e conosco persone di etnie diverse bravissime e irreprensibili, e allo stesso modo ne ho incontrate altre poco raccomandabili, ed è anche per rispetto ai primi che questa accoglienza va innanzitutto limitata e poi controllata e quindi gestita con più risolutezza al fine di garantire la sicurezza e la civile convivenza nei confronti della cittadinanza e scongiurare il ripetersi di fenomeni semplicemente inaccettabili in un Paese civile.

Una quindicina di giorni prima del terribile fatto di Macerata mi trovavo sotto le scalette della città e, mentre scattavo qualche foto alla Torre, questi giovani e sorridenti ragazzi di colore si sono avvicinati chiedendomi di scattare loro una foto, andandosene subito dopo, ringraziandomi senza aggiungere altro. La sensazione che ho provato è stata positiva, come capita sempre quando si incontrano ragazzi che vivono pacifici, sereni e integrati nell’ambiente nel quale si trovano. Erano stranieri ma potevano essere tranquillamente italiani, uguali e diversi gli uni dagli altri. Così, senza volerlo, oggi questa foto è diventata per me un simbolo, che vuole testimoniare che la diversità, non della pelle o delle provenienza, ma delle persone, non va mai dimenticata e che, pur continuando a chiedere alle istituzioni politiche un’accoglienza migliore (controlli, espulsioni, sicurezza e presenza dello Stato), non bisogna mai cedere al pensiero che “sono tutti uguali”. Purtroppo in tal senso la realtà dei dati (fonte: Il Sole24Ore) sul rapporto stranieri/reati, confermato anche dalla percezione dei cittadini, non è affatto positivo, e non volge certamente a rasserenare il clima. Per questo sono sicuro che anche questi bravi ragazzi desiderino una politica, uno Stato, capace di distinguere tra chi merita accoglienza e chi no. Perché altrimenti, sopratutto dopo un gesto inammissibile come questo, in un clima di crescente sfiducia, parente non troppo lontano dell’odio, che nessuno vuole innescare, a farne le spese saranno tutti indistintamente.

Mi sia consentito infine di manifestare la mia più sincera vicinanza alla famiglia della povera ragazza nella speranza che sia fatta piena luce sull’accaduto e garantita una piena e concreta giustizia. Resta in pace, piccola. Ti trovavi in un paradiso ma ti hanno trascinato all’inferno. Una macchia che tutta la nostra comunità non potrà mai più dimenticare.

In questa foto tre ragazzi africani che si sono offerti di scattare questa foto qualche giorno prima il tragico evento.

Firma-Gianluca-Storani-150px

Uguali e diversi - Gianluca Storani Photo Art (ID: 4-7868)
Uguali e diversi – Gianluca Storani Photo Art (ID: 4-7868)

[maggiori_informazioni]

Condividi:

Contenuti Correlati:

Il cielo plumbeo si apre dopo un temporaleQuando il cielo si apre dopo un temporale Default ThumbnailQuando Primavera e Autunno si incontrano in un magico tramonto Default ThumbnailUna simpatica coccinella si nasconde tra le foglie di una pianta
Gianluca Storani

Fotografo del territorio

Gianluca Storani è un fotografo specializzato nella paesaggistica e nella valorizzazione del territorio della provincia di Macerata e della regione Marche. Racconta in immagini e parole tutto quanto di più bello incontra, osserva e vive durante le sue sessioni fotografiche. Con lo sguardo costantemente rivolto al paesaggio, potresti facilmente incontrarlo sui crinali delle sue amate colline, da dove trae i suoi superpoteri :)

Facebook X Instagram YouTube Linkedin Pinterest Amazon

Navigazione articoli

Precedente Precedente
Le Marche in morbide sfumature invernali
SeguenteContinua
La sparatoria di Macerata e quell’equilibrio che si e’ incrinato
Clicca qui per visitare il mio profilo autore su Amazon

Storie, immagini, emozioni
| WhatsApp
Macerata, Marche, Italia
P.iva: 01900440437
-
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni

Seguimi sul web

AmazonFacebook FacebookWhatsApp WhatsAppYouTube YouTube
Gianluca Storani
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito utilizza i cookie per funzionare correttamente nel rispetto della tua privacy. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. 

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
  • Chi Sono
    • Mission e Filosofia
    • Sostieni il mio progetto
    • La mia attrezzatura fotografica
    • Contattami
  • Dicono di me
  • Pubblicazioni
  • Richiedi
    • Quadri e stampe d’arredo
    • Licenze d’uso
  • Galleria
    • Ultimi scatti pubblicati
    • Macerata
    • Marche
    • Foto-Didattiche
  • FotoBlog
Cerca