| 

Quando il cielo si apre dopo un temporale

Quando il cielo è pesantemente coperto, il sole non è sparito. È ancora lì, dall’altra parte delle nuvole.”

E. Tolle

Gli antichi osservavano spesso il cielo, e più in generale la natura, per trarne insegnamenti e, talvolta, foshi o fausti presagi. Quel che costantemente il cielo ci può insegnare è il mutare degli eventi, che si alternano da millenni e che ci informano di come l’oscurità delle nuvole fa piovere e grandinare e di come la luminosità del sole torna poi a riprendersi la scena emergendo da dietro le nuvole. Così, in un ciclo infinito, si potrebbe dire che anche le alterne vicende umane in fin dei conti seguono lo stesso andamento mutevole della natura, e del cielo.

Mentre passeggiavo in una giornata scura e piovosa per le contrade maceratesi, ho avuto la fortuna di osservare questo cielo plumbeo temporalesco che d’improvviso si è aperto in uno squarcio di sole e di luce. L’esperienza che ho provato in quel momento è stata indescrivibile, come se tutta la tristezza e la monotonia della giornata si fosse dissolta all’improvviso.

Il cielo plumbeo si apre dopo un temporale
In un pomeriggio grigio di metà settembre e dopo un temporale, il cielo si apre tra i nuvoloni che corrono sopra le colline maceratesi | Fotografo: Gianluca Storani | Data: 13 Settembre 2016 | Soggetto: Paesaggio | Luogo di scatto: C.da Boschetto, Pollenza (Mc) | Cod. 3-0758

Porta la bellezza e l’autenticità delle Marche a casa o in ufficio.

I nostri quadri fotografici sono artigianali e certificati a mano dall’autore per garantirti un’opera d’arte esclusiva.

Scopri la collezione e arreda con stile, qualità ed eleganza, creando un’atmosfera unica e originale. Regalati l’emozione di possedere un pezzo unico e irripetibile.

Se invece hai bisogno di un servizio fotografico clicca qui.

Condividi:

Articoli simili