Gianluca Storani Photo ArtGianluca Storani Photo Art
  • Inizia Qui
  • Chi Sono
    • Mission e Filosofia
    • Partecipazione sui media
    • Sostieni il mio progetto
    • Contattami
  • Lavora con me
    • Fotografia per il territorio
  • Prodotti
    • Quadri e poster
    • Libri e pubblicazioni
  • Mostra
    • Permanente
    • Itinerante
  • Galleria
    • Macerata
    • Marche
    • Didattica
  • FotoBlog
    • Fotografia
    • Video
    • News
14 Aprile 2018 da Gianluca Storani
Paesi e città

Pollenza, un piccolo terrazzo sull’infinito

Pollenza, un piccolo terrazzo sull’infinito
14 Aprile 2018 da Gianluca Storani
Paesi e città
quote

Di molle collina, in cima ti assidi. Da zeffiri puri, baciata sorridi. Ti serve di sfondo, la fuga dei monti. Ti limita il mare, i vasti orizzonti. Ti cingon nei piani, due nastri d’argento. Da un lato il potenza, dall’altro il chiento.
Cardinale Fernando Cento

Pollenza è una piccola meraviglia tutta maceratese che si erge, in posizione panoramica, in un crinale a 344 metri sul livello del mare delimitato a nord dal fiume Potenza e a sud dal Chienti. Ad ovest riempie l’orizzonte la corona dei Sibillini, mentre ad est l’occhio segue il digradare morbido delle colline che si rincorrono fino al mare.

Per questa sua posizione privilegiata al centro della Valle del pensare, luogo simbolico lungo il corso del fiume Potenza nato dalla volontà di dieci comuni della Provincia di Macerata, potremmo a buon diritto ribattezzarla come un piccolo terrazzo sull’infinito.

In questa foto Pollenza, una piccola meraviglia tutta maceratese che si erge, in posizione panoramica, a sud del fiume Chienti.

Firma-Gianluca-Storani-150px

Divina Pollenza - Gianluca Storani Photo Art (ID: 3-5203)
Divina Pollenza – Gianluca Storani Photo Art (ID: 3-5203)

[maggiori_informazioni]

Condividi:
Articolo precedenteIl millenario fascino del castello di Pitino tra le nebbiaArticolo successivo Abbazia di San Claudio o Aquisgrana in Val di Chienti?
Gianluca Storani
Fotografo, autore e local storyteller di Macerata specializzato nella valorizzazione dell'immagine turistica in provincia di Macerata e nella regione Marche.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Correlati

Urbisaglia e i Monti della Laga innevati15 Gennaio 2021
San Ginesio e i Sibillini innevati13 Gennaio 2021
Macerata e i fiori biancorossi7 Novembre 2020
Con la festa di San Giuliano finisce questa strana estate30 Agosto 2020
Ritorno al passato20 Marzo 2020

Categorie del blog

Fotografo, autore, local storyteller
Storie, immagini, emozioni
Macerata, Marche, Italia
P.iva: 01900440437
Email: info@giast.com | Tel: 346.4003567
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni

Aggiungi Gianluca Storani Photo Art alla schermata Home

Certo!