Salta al contenuto
Gianluca Storani
  • Chi SonoEspandi
    • Mission e Filosofia
    • Sostieni il mio progetto
    • La mia attrezzatura fotografica
    • Contattami
  • Dicono di me
  • Pubblicazioni
  • RichiediEspandi
    • Quadri e stampe d’arredo
    • Licenze d’uso
  • GalleriaEspandi
    • Ultimi scatti pubblicati
    • Macerata
    • Marche
    • Foto-Didattiche
  • FotoBlog
Gianluca Storani
Centri Storici

Restare o uscire di casa

DiGianluca Storani 10 Aprile 202017 Febbraio 2021

Tutta l’infelicità degli uomini proviene da una cosa sola: non riuscire a starsene tranquilli in una stanza.
( Blaise Pascal )

A quasi un mese di distanza dal decreto “io resto a casa” ci ritroviamo sofferenti dentro le nostre pareti domestiche sognando di tornare liberi come eravamo. Nei primi giorni, complice anche un clima non esattamente primaverile, avevamo preso questo improvviso lockdown come un momento per cantare dai balconi, in una sorta di sit-com nazional popolare estemporanea.

Ora che la realtà ci ha reso pienamente consapevoli del dramma in atto, non ci resta che sperare che questo incubo possa presto finire, anche perché nel frattempo il clima si è fatto tiepido e le insofferenze anche psicologiche stanno crescendo. La domanda è: per quanto tempo un popolo come quello italiano, sarà capace di restare in casa diligentemente come fin qui visto?

Il grande filosofo e matematico francese Pascal disse: “Un uomo che abbia mezzi sufficienti per vivere, se sapesse stare con piacere a casa propria, non ne uscirebbe per andare sul mare. E non si cercano le conversazioni e lo svago dei giochi per altro, che perché non si riesce a restare a casa propria con piacere.” Così, tra cose da fare o da pensare, la casa è libertà o prigione?

Il rischio è quello di fare troppo finendo in iperattività o al contrario di sprofondare con gli occhi nel vuoto in un divano. Così se il non fare ci costringe al pensare, il fare ci aiuta a non pensare. Il “divertissement ” del nostro buon Pascal, mostrava allora come una certa distrazione utilizzata per non pensare, fosse in realtà un meccanismo escogitato dagli uomini per rendersi felici. Ma la felicità è nel pensiero, se utilizzato nel modo giusto.

Durante la quarantena per la peste del 1666, un giovane Isaac Newton ebbe modo, lontano dal caos della città e dagli impegni universitari, di sviluppare le sue teorie sul calcolo, sull’ottica e sulla gravità che rivoluzionarono il mondo. Anche noi imparando a restarcene tranquilli in una stanza, potremo riuscire attraverso il pensiero, a capire o a scoprire qualcosa che magari ci aiuterà a migliorare la nostra vita.

In questa foto una signora vestita di bianco cammina per i vicoli di Sant’Angelo in Pontano.

White walk - Gianluca Storani Photo Art (Cod. 4-2015)
White walk – Gianluca Storani Photo Art (Cod. 4-2015)

[maggiori_informazioni]

Condividi:

Contenuti Correlati:

Anche io resto a casa SoulTree - Gianluca Storani Photo Art (ID: 3-5594)In Primavera le anime degli alberi tornano a casa Default ThumbnailQuella casa sopra la collina, immersa nel paesaggio delle Marche
Gianluca Storani

Fotografo del territorio

Gianluca Storani è un fotografo specializzato nella paesaggistica e nella valorizzazione del territorio della provincia di Macerata e della regione Marche. Racconta in immagini e parole tutto quanto di più bello incontra, osserva e vive durante le sue sessioni fotografiche. Con lo sguardo costantemente rivolto al paesaggio, potresti facilmente incontrarlo sui crinali delle sue amate colline, da dove trae i suoi superpoteri :)

Facebook X Instagram YouTube Linkedin Pinterest Amazon

Navigazione articoli

Precedente Precedente
Distanti ma uniti
SeguenteContinua
Fiorire, come i papaveri di Maggio
Clicca qui per visitare il mio profilo autore su Amazon

Storie, immagini, emozioni
| WhatsApp
Macerata, Marche, Italia
P.iva: 01900440437
-
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni

Seguimi sul web

AmazonFacebook FacebookWhatsApp WhatsAppYouTube YouTube
Gianluca Storani
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito utilizza i cookie per funzionare correttamente nel rispetto della tua privacy. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. 

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
  • Chi Sono
    • Mission e Filosofia
    • Sostieni il mio progetto
    • La mia attrezzatura fotografica
    • Contattami
  • Dicono di me
  • Pubblicazioni
  • Richiedi
    • Quadri e stampe d’arredo
    • Licenze d’uso
  • Galleria
    • Ultimi scatti pubblicati
    • Macerata
    • Marche
    • Foto-Didattiche
  • FotoBlog
Cerca