Salta al contenuto
Visita la mia pagina Autore su Amazon
Gianluca Storani
  • Chi SonoEspandi
    • Mission e Filosofia
    • Sostieni il mio progetto
    • Attrezzatura fotografica
    • Contattami
  • ServiziEspandi
    • Servizi Fotografici
    • Servizi grafici e di comunicazione
  • ProdottiEspandi
    • Quadri e poster
    • Libri e pubblicazioni
    • Foto d’archivio (Stock)
    • Guida di Macerata in Ebook
  • Outlet
  • GalleriaEspandi
    • Ultimi Scatti
    • Macerata
    • Marche
    • Foto-Didattiche
  • FotoBlog

Visita  la mia pagina autore su Amazon

Gianluca Storani
Social media

Snapchat per fotografi. Un’idea di utilizzo.

DiGianluca Storani 21 Novembre 201513 Febbraio 2021

Snapchat, questo sconosciuto

fantasmino-SnapchatLa domanda che da qualche tempo mi gira in testa è: si può conciliare la fotografia con gli strumenti di comunicazione moderni e di tendenza come Snapchat? A prima vista la risposta sembrerebbe di sì, sopratutto se parliamo di fotografia effimera ed estemporanea come amano intenderla sopratutto i teenagers, e qui il pensiero va sopratutto ai famosi selfie. In effetti, se da una parte i social network e le nuove tecnologie mobili hanno permesso a milioni di persone di scattare miliardi di foto e di riversarle sui social condividendole col mondo, dall’altra parte tutta questa spropositata offerta ha infine prodotto un evidente livellamento qualitativo delle immagini verso il basso, rendendo sempre più evidenti le differenze tra chi le foto le scatta in maniera artistica e/o professionale e chi solo per passatempo o per semplice passione. Se su Facebook o Instagram tutto ciò si può già notare, su Snapchat le cose cambiano perché questo è davvero uno strumento rivoluzionario destinato a sovvertire molte regole, se come tutti pensano mantenerrà le promesse, i numeri e l’interesse che sta suscitando.

Snapchat e la fotografia

Da un punto di vista puramente comunicativo, sui social network tradizionali come Facebook e Instagram il fotografo trova dei sistemi semplici da usare e consolidati nei quali ha la possibilità di condividere i suoi migliori scatti direttamente nella propria bacheca, aspettare che il pubblico li apprezzi attraverso commenti o like per poi lasciarli serenamente “decantare” in archivio. Su Snapchat non esistono bacheche, like o condivisioni e tutto quel che si posta resta visualizzabile al massimo per 24 ore, per poi scomparire. Uno strumento così è spiazzante, non è facile da capire perché non lascia né vincitori né vinti e non è semplice nemmeno da utilizzare per via di un’interfaccia ai più incomprensibile e comunque non propriamente alla portata di tutti. A questo punto inviare uno snap con il nostro scatto migliore non è consigliabile: troppo effimero il tempo per visualizzarlo ed apprezzarlo e poi non abbiamo le suddette metriche quali like o condivisioni per capire se è piaciuto o meno. La natura “easy” e scanzonata di Snapchat inoltre ci suggerisce qualcos’altro.

Snapchat, un’idea di utilizzo

Già, ma cosa? Grando a lungo in internet in cerca dei (pochi, ancora) fotografi professionisti iscritti a Snapchat, ho scoperto che quest’ultimi lo utilizzano sopratutto per i “dietro le quinte” dei loro scatti. L’idea è quella di inviare degli snap, ovvero delle istantanee, spesso creative, che siano immagini o video, dai luoghi nei quali si trovano durante la giornata. Ciò porta alla ribalta, per così dire, la vita “oscura” del fotografo stesso, che spesso è sconosciuta perché non appare quasi mai in nessuno scatto. La sveglia che suona presto la mattina, l’attesa dell’alba in riva al mare, l’autostrada deserta mentre ci si sposta da una location ad un’altra, il caffè al bar, la scalata sui sentieri in montagna e così via in uno snap-story della “giornata tipo” che fa da contorno alla consueta attività. Utilizzare Snapchat in questo modo può essere molto interessante sia per il fotografo professionista che per gli iscritti che così hanno modo di conoscere la passione, l’impegno, il divertimento ma anche la fatica che c’è dietro ad uno scatto e a questa splendida arte. Io ho già iniziato e tu, utilizzerai SnapChat in questo modo?

Aggiungimi su SnapChat

Se questo articolo ti è stato utile seguimi anche tu su Snapchat, scegli tu come.

1) Fai tap sul fantasmino, poi su “Aggiungi amici” e infine su “Aggiungi per nome utente” scrivi “gianlucastorani” e il gioco è fatto.

2) Prendi il tuo smartphone (se sei da desktop), apri Snapchat ed inquadra la foto che vedi qui sotto. Mentre inquadri l’immagine tieni premuto il dito al centro dell’immagine. Se tutto fila liscio, mi dovresti poter aggiungere automaticamente.

3) Oppure semplicemente, clicca qui e.. magia! That’s all. Questo metodo il più semplice di tutti.

Snapchat-GianlucaStorani

Condividi:

Ti potrebbe interessare:

  1. Iscriviti al nuovo canale Telegram
Gianluca Storani

Fotografo del territorio

Gianluca Storani è un fotografo specializzato nella paesaggistica e nella valorizzazione del territorio della provincia di Macerata e della regione Marche. Racconta in immagini e parole tutto quanto di più bello incontra, osserva e vive durante le sue sessioni fotografiche. Con lo sguardo costantemente rivolto al paesaggio, potresti facilmente incontrarlo sui crinali delle sue amate colline, da dove trae i suoi superpoteri :)

Facebook Twitter Instagram YouTube Linkedin Pinterest Amazon

Navigazione articoli

Precedente Precedente
Ai piedi di Castelluccio
SeguenteContinua
La Torre Civica di Macerata vista da Viale Don Bosco
Clicca qui per visitare il mio profilo autore su Amazon

Storie, immagini, emozioni
info@giast.com | WhatsApp
Macerata, Marche, Italia
P.iva: 01900440437
-
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni

Seguimi sui social

Facebook FacebookTwitter TwitterLinkedinYouTube YouTubeAmazon
Gianluca Storani
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito utilizza i cookie per funzionare correttamente.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}

Aggiungi Gianluca Storani Photo Art alla schermata Home

Certo!
Scorri in alto
  • Chi Sono
    • Mission e Filosofia
    • Sostieni il mio progetto
    • Attrezzatura fotografica
    • Contattami
  • Servizi
    • Servizi Fotografici
    • Servizi grafici e di comunicazione
  • Prodotti
    • Quadri e poster
    • Libri e pubblicazioni
    • Foto d’archivio (Stock)
    • Guida di Macerata in Ebook
  • Outlet
  • Galleria
    • Ultimi Scatti
    • Macerata
    • Marche
    • Foto-Didattiche
  • FotoBlog
Cerca