Gianluca Storani Photo ArtGianluca Storani Photo Art
  • Home
  • Inizia Qui
  • Chi Sono
    • Mission e Filosofia
    • Contattami
  • Prodotti
    • Quadri e poster
    • Libri e pubblicazioni
  • Servizi
  • Galleria
    • Macerata
    • Marche
    • Didattica
  • FotoBlog
    • Fotografia
    • Video
    • News
7 Luglio 2016 da Gianluca Storani
Altopiani, Paesi e città

I colori della fioritura di Castelluccio (prima del terremoto)

I colori della fioritura di Castelluccio (prima del terremoto)
7 Luglio 2016 da Gianluca Storani
Altopiani, Paesi e città

 
quoteCi sono fiori dappertutto per chi è capace di vederli
(Matisse)

 

Castelluccio è un luogo magico e incantato, unico al mondo, situato nel cuore della Valnerina e all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini; è posizionato in cima a una piccola collina e al centro di un vasto altopiano che comprende il Pian Grande, il Pian Piccolo e il Pian Perduto, su cui domina l’imponente Monte Vettore.

Tra giugno e luglio, questo pittoresco paesino si trasforma in un tripudio di sfumature variopinte: è la cosiddetta “fioritura di Castelluccio” nella quale migliaia di fiori sbocciano in successione, colorando via via l’altopiano di giallo, verde, rosso, bianco, viola e blù che sono i colori di lenticchie, senape, fiordalisi, margherite, violette, papaveri, genzianelle, narcisi, ranuncoli, asfodeli, trifogli, acetoselle e altri ancora, disposti in un incredibile e festoso mosaico.

In questa foto i colori della fioritura di Castelluccio, catturati nel primo pomeriggio del 5 Luglio 2016 all’inizio del Pian Grande e ai piedi del piccolo borgo.

Firma-Gianluca-Storani-150px
 
 


I colori di Castelluccio

Data: 5 Luglio 2016
Luogo: Castelluccio di Norcia
I colori di Castelluccio - Gianluca Storani Photo Art (ID: 2-8532)


[maggiori_informazioni]

[social]

[stampa]

[promo_ipdm_post2]

[newsletter]

Condividi:
Articolo precedenteLo spettacolo della mongolfiera dal balconeArticolo successivo The colors of the flowering of Castelluccio
Gianluca Storani
Fotografo, autore e local storyteller di Macerata specializzato nella promozione del territorio della regione Marche.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Correlati

Urbisaglia e i Monti della Laga innevati15 Gennaio 2021
San Ginesio e i Sibillini innevati13 Gennaio 2021
Macerata e i fiori biancorossi7 Novembre 2020
Con la festa di San Giuliano finisce questa strana estate30 Agosto 2020
Noi siamo il panorama che creiamo23 Agosto 2020

Categorie del blog

Fotografo, autore, local storyteller
Storie, immagini, emozioni
Macerata, Marche, Italia
E-Mail: info@giast.com | Tel: 346.4003567
P.iva 01900440437