Salta al contenuto
Gianluca Storani
  • Chi SonoEspandi
    • Mission e Filosofia
    • Sostieni il mio progetto
    • La mia attrezzatura fotografica
    • Contattami
  • Dicono di me
  • Pubblicazioni
  • RichiediEspandi
    • Quadri e stampe d’arredo
    • Licenze d’uso
  • GalleriaEspandi
    • Ultimi scatti pubblicati
    • Macerata
    • Marche
    • Foto-Didattiche
  • FotoBlog
Gianluca Storani
Centri Storici | Paesi e città

Le macerie di Visso dopo il terremoto

DiGianluca Storani 26 Gennaio 201717 Febbraio 2021

foto del giorno

quoteC’è una crepa in ogni cosa. Ed è da lì che entra la luce.
(Leonard Cohen)

È vero che siamo nel ’17 e che purtroppo la sua proverbiale valenza negativa s’è subito tragicamente espressa in nuove devastanti tragedie. Però quest’anno, nel calendario Cinese, è anche l’anno del gallo, un animale molto comune nelle nostre campagne che simboleggia la fine della notte e l’inizio di un nuovo giorno. Quando canta il gallo, l’alba schiarisce il cielo allontanando via le ombre e le inquietudini della notte. Per le Marche e per il Centro Italia questo potrebbe significare la fine di un incubo e l’inizio di una fase nuova, l’inizio della tanto agognata rinascita. A patto che il canto del gallo giunga finalmente anche nelle stanze del potere.

Dopo tre mesi di attese e di sofferenze nei quali tutti noi del cratere ci aspettavamo ben altro impegno da parte dello Stato, è arrivato anche per me il momento di mostrare il volto della tragedia che ha privato quei luoghi della pace di cui erano fieri portatori. Il 2 febbraio ci sarà una manifestazione a Roma (https://www.facebook.com/events/233868127022761) da parte dei terremotati marchigiani per sollecitare i politici a fare fino in fondo la loro parte. Tutti noi siamo chiamati a sostenere questa meritevole e ineccepibile iniziativa affinché questi meravigliosi luoghi possano tornare di nuovo a splendere.

Nella foto scattata nel dicembre scorso, Visso dopo il terremoto. Il grigio delle macerie che si contrappone ai colori del borgo. Il gioiello dei Sibillini appare fermo, silente, chiuso su se stesso, come se la mostruosità di quel grigio avesse soffocato la gioia di quei colori.

Firma-Gianluca-Storani-150px
 
 


Visso dopo il terremoto

Data: 18 Dicembre 2016
Luogo: Visso

Le macerie di Visso (ID: 3-2284)

[maggiori_informazioni]

[social]

[galleria_post_ipdm]

[promo_ipdm_post2]

[newsletter]

[servizi]

Condividi:

Contenuti Correlati:

Default ThumbnailLe Marche nel cuore. Per ripartire dopo il terremoto. La storia degli spaventapasseri che proteggevano Visso dal terremoto Default ThumbnailLa chiesa di Villa Sant’Antonio di Visso
Gianluca Storani

Fotografo del territorio

Gianluca Storani è un fotografo specializzato nella paesaggistica e nella valorizzazione del territorio della provincia di Macerata e della regione Marche. Racconta in immagini e parole tutto quanto di più bello incontra, osserva e vive durante le sue sessioni fotografiche. Con lo sguardo costantemente rivolto al paesaggio, potresti facilmente incontrarlo sui crinali delle sue amate colline, da dove trae i suoi superpoteri :)

Facebook X Instagram YouTube Linkedin Pinterest Amazon

Navigazione articoli

Precedente Precedente
Macerata, Piazza Guglielmo Marconi di bianco per la neve
SeguenteContinua
La tradizione dei tre giorni della merla
Clicca qui per visitare il mio profilo autore su Amazon

Storie, immagini, emozioni
| WhatsApp
Macerata, Marche, Italia
P.iva: 01900440437
-
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni

Seguimi sul web

AmazonFacebook FacebookWhatsApp WhatsAppYouTube YouTube
Gianluca Storani
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito utilizza i cookie per funzionare correttamente nel rispetto della tua privacy. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. 

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
  • Chi Sono
    • Mission e Filosofia
    • Sostieni il mio progetto
    • La mia attrezzatura fotografica
    • Contattami
  • Dicono di me
  • Pubblicazioni
  • Richiedi
    • Quadri e stampe d’arredo
    • Licenze d’uso
  • Galleria
    • Ultimi scatti pubblicati
    • Macerata
    • Marche
    • Foto-Didattiche
  • FotoBlog
Cerca