Gianluca Storani Photo ArtGianluca Storani Photo Art
  • Inizia Qui
  • Chi Sono
    • Mission e Filosofia
    • Partecipazione sui media
    • Sostieni il mio progetto
    • Contattami
  • Lavora con me
    • Fotografia per il territorio
  • Prodotti
    • Quadri e poster
    • Libri e pubblicazioni
  • Mostra
    • Permanente
    • Itinerante
  • Galleria
    • Macerata
    • Marche
    • Didattica
  • FotoBlog
    • Fotografia
    • Video
    • News
19 Gennaio 2016 da Gianluca Storani
Collina

Vista con neve sul Monte San Vicino

Vista con neve sul Monte San Vicino
19 Gennaio 2016 da Gianluca Storani
Collina

foto del giorno

[quote]”Se San Vicino si mette il cappello, vendi le capre e compra l’ombrello. Se San Vicino si mette le brache, vendi l’ombrello e compra le capre”.[/quote]
(Proverbio)

Le Marche è una regione affascinante e misteriosa, piena di miti, leggende, proverbi e racconti popolari che gli anziani dei piccoli borghi sparsi tra i monti e le colline del territorio, si tramandano da tempi immemorabili. Un detto in particolare, legato alla prima neve sul Monte San Vicino, sembra suggerire l’andamento dell’inverno in base a come scenderà sul massiccio. Esistono due versioni di questo detto e la più moderna parola “ombrello” ha recentemente sostituito lo storico “mantello”.

La prima riguarda le nuvole: se andranno a coprire la cima del monte (mette il cappello), si prevede che pioverà (compra l’ombrello); se invece andranno a coprire la sua base (si mette le braghe) lasciando la cima visibile, si prevede che sarà bel tempo (compra le capre).

La seconda riguarda la neve e la raccontano sopratutto gli anziani di Frontale di Cingoli, l’ultimo paesino alle prendici del San Vicino: se questa coprirà solo la parte superiore della montagna (mette il cappello), si prevede che l’inverno sarà freddo e rigido (compra l’ombrello o il mantello); se invece scenderà fino a valle (si mette le braghe), si prevede che l’inverno sarà mite (compra le capre).

In questa foto il Monte San Vicino, gli altopiani Treia, Treia e le campagne della Valle del Potenza, parzialmente imbiancate dalla neve di questi giorni

Firma-Gianluca-Storani-150px
 
 


Titolo: Vista neve sul San Vicino
Luogo: Macerata
Data: 17 Gennaio 2016
Album: I paesaggi delle Marche
Condiviso su: Facebook, Instagram, Flickr, Twitter, Google +, Tumblr, PicsArt, 500px

Gianluca Storani Photography
Vista neve sul San Vicino

[richiedi_stampa]
ID: 2-2298


Commenti dai social
Molto bella la foto, ma anche la storia!
Nale (Via PicsArt)

Bella storia e bella foto!
F. Giannini (Via Google+)
[maggiori_informazioni]


Condividi:
Articolo precedenteI mezzi dei Vigili del Fuoco di MacerataArticolo successivo Snowy view on San Vicino mountain
Gianluca Storani
Fotografo, autore e local storyteller di Macerata specializzato nella valorizzazione dell'immagine turistica in provincia di Macerata e nella regione Marche.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Correlati

Il paesaggio come risorsa15 Dicembre 2020
Macerata e i fiori biancorossi7 Novembre 2020
Buon Ferragosto!15 Agosto 2020
La notte incombente2 Dicembre 2019
Le colline novembrine nelle Marche17 Novembre 2019

Categorie del blog

Fotografo, autore, local storyteller
Storie, immagini, emozioni
Macerata, Marche, Italia
P.iva: 01900440437
Email: info@giast.com | Tel: 346.4003567
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni

Aggiungi Gianluca Storani Photo Art alla schermata Home

Certo!