Salta al contenuto
Gianluca Storani
  • Chi SonoEspandi
    • Mission e Filosofia
    • Sostieni il mio progetto
    • La mia attrezzatura fotografica
    • Contattami
  • Dicono di me
  • Pubblicazioni
  • RichiediEspandi
    • Quadri e stampe d’arredo
    • Licenze d’uso
  • GalleriaEspandi
    • Ultimi scatti pubblicati
    • Macerata
    • Marche
    • Foto-Didattiche
  • FotoBlog
Gianluca Storani
Collina

Nelle Marche il paesaggio di collina più tipico d’Italia

DiGianluca Storani 19 Ottobre 20212 Giugno 2023

La collina marchigiana, che non è quella toscana né, umbra, né veneta, è dolce, serena, patetica, lucida, priva di punte. I colli sono tondeggianti, con pendici prative, lunghe, lente. E’ il prototipo del paesaggio idilliaco e pastorale, il paesaggio italiano più tipico.

Guido Piovene

Il paesaggio di collina marchigiano, forse perché sorge a metà strada tra nord e sud d’Italia e tra il mare e la montagna, riesce ad esprimere una tale conformazione che senza alcun dubbio la pone tra le più belle in assoluto, anche a detta di molti turisti stranieri che ogni anno viaggiano fin qui per ammirare le “rolling hills” nei periodi estivi.

  • Il racconto
  • Il luogo
  • La fotografia
  • Dettagli tecnici

Il racconto

Le colline marchigiane, così perfettamente coltivate dall’uomo e colorate dalla natura, spiccano perfettamente nel contesto di una regione completa di ogni attrazione turistica. Le Marche sono da sempre lontane dal turismo mordi-e-fuggi di massa ma vicine piuttosto a tutti coloro che viaggiano lentamente in cerca di questi piccoli-grandi incanti da ammirare nel cuore dell’Italia autentica.

Un viaggio non frettoloso nelle Marche porta a vedere meraviglie. Fu sempre lo stesso Guido Piovene, scrittore e giornalista italiano degli anni ’50, ad affermarlo in uno dei suoi libri. Mai niente di più vero. Si consiglia perciò di prendersi il tempo necessario per esplorare la regione, che spesso nasconde autentiche gemme artistiche, storiche e naturalistche come nel caso del paesaggio di collina, che nel maceratese assume le forme si questa foto.

Durante uno dei miei viaggi fotografici tra le campagne della mia zona, ho avuto l”occasione di scattare questa foto. Poco prima del tramonto mi sono fermato a catturare il suggestivo paesaggio di collina che avevo davanti ai miei occhi, e inaspettatamente ho incontrato questa autentica meraviglia che nulla ha da invidiare alla ben più celebre collina di Windows XP. L’albero solitario, le nuvole e la luce del momento hanno reso l’immagine ancora più magica rendendola una testimonianza visiva di armoniosa bellezza e serenità.

Il luogo

Indicazioni per raggiungere la regione Marche:

  • In aereo: La regione Marche è servita dall’aeroporto internazionale delle Marche, situato a Falconara vicino Ancona. Dall’aeroporto, è possibile raggiungere le diverse località delle Marche tramite taxi, noleggio auto o servizi di trasporto pubblico.
  • In treno: Le Marche sono ben collegate alla rete ferroviaria italiana, con stazioni come Ancona, Pesaro, Ascoli Piceno e Macerata. Una volta arrivati è possibile spostarsi tramite taxi o utilizzando i mezzi pubblici locali.
  • In auto: Le Marche sono accessibili tramite autostrade e strade statali. La principale autostrada che attraversa la regione è l’Autostrada A14 (Autostrada Adriatica).
  • In autobus: Le Marche sono ben collegate alle principali città italiane tramite servizi di autobus. Ci sono diverse compagnie di autobus che offrono collegamenti regionali e nazionali da e verso le Marche.

Le Marche offrono una varietà di paesaggi affascinanti, città storiche, borghi pittoreschi e bellezze naturali, quindi è consigliabile pianificare il proprio itinerario in base alle proprie preferenze e interessi.

Turismo Marche – Sito istituzionale
Destinazione Marche – Portale turistico

Paesaggio di collina
Un caratteristico paesaggio di collina che si può ammirare nel territorio maceratese, nella Regione Marche. Ondulato, sinuoso, armonioso, bello e suggestivo, è considerato il più tipico d’Italia. | Fotografo: Gianluca Storani | Data: 29 Dicembre 2017 | Soggetto: Paesaggio | Luogo di scatto: Campagna maceratese | Strumento: Reflex | Cod. 4-7262

Dettagli tecnici

Produzione:
Fotocamera: Reflex Nikon D3200
Lunghezza focale: 55mm
Diaframma: f13
Sensibilità: ISO 100
Tempo di scatto: 1/25s

Post produzione:
Elaborazione: Adobe Lightroom
Ritocco: Nessuno
Sofisticazione dell’immagine: Minima
Intelligenza artificiale: Nessuna

La mia attrezzatura fotografica e informatica: scopri cosa uso per produrre immagini straordinarie.

Fotocamere, obiettivi, borse, hard disk e software testati personalmente per aiutarti a migliorare la tua arte fotografica. Esplora gli strumenti che utilizzo ogni giorno.

Scopri di più

✅ Puoi prelevare liberamente dal sito foto, video e testi di mia proprietà.
✅ Puoi condividere ciò che prelevi citando: “Gianluca Storani – www.giast.com”
✅ Puoi utilizzare per altre finalità ciò che prelevi solo dopo avermelo comunicato.
❌ Non puoi modificare, tagliare, alterare, manipolare in alcun modo ciò che prelevi.
❌ Non puoi utilizzare ciò che prelevi in modi, ambienti o contesti che ledono la mia immagine.
❌ Non puoi utilizzare ciò che prelevi per finalità commerciali o promozionali senza una regolare licenza.

ℹ️ Eventuali usi o abusi saranno perseguiti a norma di legge.

Condividi:

Contenuti Correlati:

Default ThumbnailQuella casa sopra la collina, immersa nel paesaggio delle Marche Paesaggio maceratese da sopra una collinaIl paesaggio maceratese da sopra una collina Il paesaggio incantato delle Marche durante un magico tramonto di inizio estateIl paesaggio incantato delle Marche al tramonto
Gianluca Storani

Fotografo del territorio

Gianluca Storani è un fotografo specializzato nella paesaggistica e nella valorizzazione del territorio della provincia di Macerata e della regione Marche. Racconta in immagini e parole tutto quanto di più bello incontra, osserva e vive durante le sue sessioni fotografiche. Con lo sguardo costantemente rivolto al paesaggio, potresti facilmente incontrarlo sui crinali delle sue amate colline, da dove trae i suoi superpoteri :)

Facebook X Instagram YouTube Linkedin Pinterest Amazon

Navigazione articoli

Precedente Precedente
La palla di Pomodoro, o Sfera Grande, di Pesaro
SeguenteContinua
Il Cristo Re di Civitanova Marche
Clicca qui per visitare il mio profilo autore su Amazon

Storie, immagini, emozioni
| WhatsApp
Macerata, Marche, Italia
P.iva: 01900440437
-
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni

Seguimi sul web

AmazonFacebook FacebookWhatsApp WhatsAppYouTube YouTube
Gianluca Storani
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito utilizza i cookie per funzionare correttamente nel rispetto della tua privacy. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. 

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
  • Chi Sono
    • Mission e Filosofia
    • Sostieni il mio progetto
    • La mia attrezzatura fotografica
    • Contattami
  • Dicono di me
  • Pubblicazioni
  • Richiedi
    • Quadri e stampe d’arredo
    • Licenze d’uso
  • Galleria
    • Ultimi scatti pubblicati
    • Macerata
    • Marche
    • Foto-Didattiche
  • FotoBlog
Cerca