I nomi delle cime dei Monti Sibillini visti da Macerata

I Monti Sibillini sono una catena montuosa appenninica che si erge nel cuore dell’Italia tra le Marche e l’Umbria. Fin da tempi antichissimi sono legati a miti, leggende, racconti di misteri e magia che ne hanno accresciuto il fascino e la bellezza. Per molto tempo mi sono domandato quali fossero i nomi delle cime dei Monti Sibillini, che possono raggiungere e superare anche i 2000 metri di altitudine. Questa esclusiva immagine didattica è la risposta che sono riuscito ad ottenere e che ho deciso di condividere con tutti voi.

Guarda tutte le foto didiattiche delle Marche

La foto di questa infografica, scelta in passato anche come copertina dell’elenco telefonico della Provincia di Macerata, mostra il paesaggio marchigiano in tutta la sua bellezza, dalle colline tondeggianti dell’entroterra fino alle montagne innevate.

Laggiù al confine con l’orizzonte si staglia la catena dei Monti Sibillini che nasce a sud con il roccioso Monte Vettore e continua verso nord in un susseguirsi di cime che possono raggiungere anche notevoli altezze.

Firma-Gianluca-Storani-150px

Foto didattica dei Monti Sibillini (inforgrafica)
Fotografia e grafica: Gianluca Storani | Soggetto: Le cime dei monti Sibillini (altezza in metri)| Luogo di scatto: Contrada Lornano, Macerata | Cod. 1-1306-IG

Porta la bellezza e l’autenticità delle Marche a casa o in ufficio.

I nostri quadri fotografici sono artigianali e certificati a mano dall’autore per garantirti un’opera d’arte esclusiva.

Scopri la collezione e arreda con stile, qualità ed eleganza, creando un’atmosfera unica e originale. Regalati l’emozione di possedere un pezzo unico e irripetibile.

Se invece hai bisogno di un servizio fotografico clicca qui.

Condividi:

Articoli simili