Salta al contenuto
Visita la mia pagina Autore su Amazon
Gianluca Storani
  • Chi SonoEspandi
    • Mission e Filosofia
    • Sostieni il mio progetto
    • Attrezzatura fotografica
    • Contattami
  • ServiziEspandi
    • Servizi Fotografici
    • Servizi grafici e di comunicazione
  • ProdottiEspandi
    • Quadri e poster
    • Libri e pubblicazioni
    • Foto d’archivio (Stock)
    • Ebook
  • GalleriaEspandi
    • Ultimi Scatti
    • Macerata
    • Marche
    • Foto-Didattiche
  • FotoBlog

Visita  la mia pagina autore su Amazon

Gianluca Storani
Altopiani | Fenomeni atmosferici

Un oceano di nebbia tra Marche e Abruzzo

DiGianluca Storani 31 Dicembre 201523 Giugno 2023
Condividi:

Chi più alto sale, più lontano vede; chi più lontano vede, più a lungo sogna.

Felice Bonaiti

A volte, per sognare, non è necessario scalare le vette più alte del mondo. Basta trovare il punto giusto da cui osservarlo e aspettare che qualcosa di magico accada. Nella vita, un oceano di nebbia può offuscare l’intero paesaggio dell’esistenza, ma sopra il suo candido mantello bianco, il sole brilla ancora.


Un bel quadro comincia dalla foto.

Decora gli ambienti di casa con lo splendore delle Marche e sorprendi i tuoi amici. Lo sconto sul tuo primo acquisto ti sta aspettando.

Ordina Ora

In questa foto un oceano di nebbia natalizia avvolge tutto il vastissimo territorio che va dal vicino Castello di Pitino in primo piano, fino al lontano Gran Sasso d’Italia che si staglia all’orizzonte in tutta la sua maestosità. Un fenomeno atmosferico non raro ma certamente di grande fascino perché in costante e continuo movimento tra le Marche e l’Abruzzo, distante centinaia di chilometri.

Si tratta di una vasta, vastissima coltre nebbiosa bianca come la neve ma che, a differenza della neve, fluttuava tra i saliscendi del territorio, coprendo e scoprendo ogni sommità che incontrava, senza soluzione di continuità. Sotto il castello di Pitino la Val di Potenza, più in là San Ginesio e via via tutti gli altopiani fino all’orizzonte. La nebbia proseguiva a perdita d’occhio in lunghezza ma anche ai lati della foto stessa.

Difficile spiegare la maestosità di quanto ho vissuto quel giorno e la fortuna che ho avuto nel riuscire a scattare questa foto. È un’immagine suggestiva, di speranza, che ci invita a riflettere sulla transitorietà della vita e sull’infinito e meraviglioso universo nel quale siamo immersi.

Firma-Gianluca-Storani-150px

La fotografia

Un oceano di nebbia tra Marche e Abruzzo
Uno spettacolare fenomeno atmosferico nebbioso visto da San Lorezno di Treia avvolge tutto il territorio che va dal castello di Pitino nelle Marche al Gran Sasso d’Italia nell’Abruzzo | Fotografo: Gianluca Storani | Data: 27 Dicembre 2015 | Soggetto: Paesaggio | Luogo di scatto: San Lorezno di Treia (Mc) | Strumento: Reflex | Cod. 2-0905


✅ Puoi prelevare liberamente dal sito foto, video e testi di mia proprietà.
✅ Puoi condividere ciò che prelevi citando: “Gianluca Storani – www.giast.com”
✅ Puoi utilizzare per altre finalità ciò che prelevi solo dopo avermelo comunicato.
❌ Non puoi modificare, tagliare, alterare, manipolare in alcun modo ciò che prelevi.
❌ Non puoi utilizzare ciò che prelevi in modi, ambienti o contesti che ledono la mia immagine.
❌ Non puoi utilizzare ciò che prelevi per finalità commerciali o promozionali senza una regolare licenza.

ℹ️ Eventuali usi o abusi saranno perseguiti a norma di legge.

Dettagli tecnici

Produzione:
Lunghezza focale: 98 mm
Diaframma: f9
Sensibilità: ISO 200
Tempo di scatto: 1/400s

Post produzione:
Elaborazione: Adobe Lightroom
Ritocco: Nik Collection
Sofisticazione: Media
Intelligenza artificiale: Minima

Lo scatto. Scattare questa foto è stata una vera sfida. Insieme a un amico, mi sono arrampicato sulla cima di un monte nelle vicinanze di San Lorenzo di Treia, in provincia di Macerata. Con i piedi in pendenza e il teleobiettivo tra le mani, ho dovuto essere molto rapido nel cogliere l’attimo e immortalare quell’oceano di nebbia in movimento, molto presente ma altrettanto effimera che poco si prestava ad una qualsivoglia pianificazione dello scatto.
L’elaborazione. Elaborata la prima volta nel 2015 e rielaborata una seconda volta nel 2023, sin da subito ho capito che mettere d’accordo ciò che appare in primo piano con ciò che si trova in fondo non sarebbe stato così semplice. Nella seconda versione sono ripartito da zero, impostando un profilo adatto al paesaggio in questione e andando a lavorare sullle maschere per armonizzare i livelli. Esportata su Nik Collection ho lavorato sui numerosi dettagli che una foto complessa come questa comporta, fino a raggiungere un’armonia complessiva soddisfacente.

La mia attrezzatura fotografica (e informatica) a prezzi bassi.

Ho provato per te fotocamere, obiettivi, borse, hard disk, software e tutto ciò che mi ha permesso di migliorare la mia fotografia.

Scopri di più


Un bel quadro comincia dalla foto.

Decora gli ambienti di casa con lo splendore delle Marche e sorprendi i tuoi amici. Lo sconto sul tuo primo acquisto ti sta aspettando.

Ordina Ora

Condividi:

Ti potrebbe interessare:

  1. Il Cristo delle Marche al tramonto tra la nebbia di Gennaio
  2. Gennaio e le sue isole di nebbia
  3. Il millenario fascino del castello di Pitino tra le nebbia
  4. Ad Ancona, negli studi di ETv Marche… con Le Marche nel Cuore
Gianluca Storani

Fotografo del territorio

Gianluca Storani è un fotografo specializzato nella paesaggistica e nella valorizzazione del territorio della provincia di Macerata e della regione Marche. Racconta in immagini e parole tutto quanto di più bello incontra, osserva e vive durante le sue sessioni fotografiche. Con lo sguardo costantemente rivolto al paesaggio, potresti facilmente incontrarlo sui crinali delle sue amate colline, da dove trae i suoi superpoteri :)

Facebook Twitter Instagram YouTube Linkedin Pinterest Amazon

Navigazione articoli

Precedente Precedente
Il Monte Conero emerge dalla nebbia
SeguenteContinua
Il primo tramonto del 2016
Clicca qui per visitare il mio profilo autore su Amazon

Storie, immagini, emozioni
info@giast.com | WhatsApp
Macerata, Marche, Italia
P.iva: 01900440437
-
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni

Seguimi sui social

Facebook FacebookTwitter TwitterLinkedinYouTube YouTubeAmazon
Gianluca Storani
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito utilizza i cookie per funzionare correttamente.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}

Aggiungi Gianluca Storani Photo Art alla schermata Home

Certo!
Scorri in alto
  • Chi Sono
    • Mission e Filosofia
    • Sostieni il mio progetto
    • Attrezzatura fotografica
    • Contattami
  • Servizi
    • Servizi Fotografici
    • Servizi grafici e di comunicazione
  • Prodotti
    • Quadri e poster
    • Libri e pubblicazioni
    • Foto d’archivio (Stock)
    • Ebook
  • Galleria
    • Ultimi Scatti
    • Macerata
    • Marche
    • Foto-Didattiche
  • FotoBlog
Cerca