Gianluca Storani Photo ArtGianluca Storani Photo Art
  • Inizia Qui
  • Chi Sono
    • Mission e Filosofia
    • Partecipazione sui media
    • Sostieni il mio progetto
    • Contattami
  • Lavora con me
    • Fotografia per il territorio
  • Prodotti
    • Quadri e poster
    • Libri e pubblicazioni
  • Mostra
    • Permanente
    • Itinerante
  • Galleria
    • Macerata
    • Marche
    • Didattica
  • FotoBlog
    • Fotografia
    • Video
    • News
23 Settembre 2017 da Gianluca Storani
Diario fotografico

Quei tramonti che dischiudono abissi e aprono al cambiamento

Quei tramonti che dischiudono abissi e aprono al cambiamento
23 Settembre 2017 da Gianluca Storani
Diario fotografico

quoteI miracoli ci sono solo nella Bibbia. Nella vita bisogna lavorare e cercare di espellere i propri demoni da soli, perché nessun’altro può farlo per te.
.cit

 

“I will not come back.”

Dalle 23:28 di quel 10 Ottobre 2016 qualcosa si è incrinato dentro di me e nella mia vita e niente è stato più come prima.

Come una cattedrale da smontare mattone per mattone, nei mesi seguenti l’ottimismo e la positività, ha ceduto lentamente ma inesorabilmente il passo ad un senso più concreto e profondo dell’esistenza.

Il dolore esiste e non va nascosto

Guardandomi intorno, in maniera disincantata, non ho potuto non notare quanta sofferenza e insoddisfazione esista in ognuno di noi e quanta poca, sincera, e vera felicità allieti le vite delle persone, sopratutto in quest’epoca dove puoi fare tutto senza che rimanga dentro niente. Far finta di stare bene magari abbracciando pratiche, idee, filosofie o correnti di pensiero utili a nasconderci ciò che non siamo o non abbiamo, mentirci come fanno in tanti di vivere una vita di soddisfazione ammettendo così intrinsecamente di essere insoddisfatti, sarebbe come infilare la testa sotto la sabbia per non accettare la realtà della propria condizione. Un miserevole lenitivo senza alcun senso destinato presto o tardi a sgretolarsi. Non solo il Buddha ma anche il nostro Leopardi aveva ragione da vendere e forse le Marche, così belle da aprire varchi negli abissi dell’animo umano, aiutano proprio ad arrivare a questa conclusione nel cuore delle persone sensibili.

Facciamocene una ragione

Da quando te ne sei andata via, è sceso un velo davanti ai miei occhi che mi ha reso più introspettivo e schietto. Posso sbagliarmi ma sentivo forte e chiaro che se fossi rimasta con gli stessi valori che ti avevano guidata fin qui e fino a me, sarebbe andata diversamente. E che col tempo e la pazienza e l’amore, che pure stava fiorendo, avremo espulso i nostri demoni e salvato le nostre esistenze consacrandole alla felicità. D’altra parte la vita era al nostro fianco e il destino nelle nostre mani. Ma i miracoli accadono solo nella Bibbia, e oggi che sei lontana e persino ostile, sto cercando un equilibrio in tutto ciò che di più caro mi rimane. Affronto la vita con tutta la passione che sento dentro ma con meno idealismo e più realismo, ben sapendo che fino ad oggi solo con te sono stato veramente, sinceramente e profondamente felice. Riconosco questa verità e tutto ciò che di bello e anche di brutto è accaduto tra noi. Non nego nulla, al contrario sento di esserne responsabile e accetto tutto come parte del processo di crescita personale che questa storia mi ha insegnato.

Cambio di prospettiva

Anche se non leggerai mai queste mie parole, sappi che sento di ringraziarti, per il bene che mi hai regalato e per il dolore che mi hai provocato, sì anche per quello. Senza di te non avrei mai ceduto ai sentimenti negativi, non mi sarei mai disperato, arrabbiato, non avrei mai urlato, odiato, rovesciato e scombussolato la mia vita per arrivare a questa inattesa consapevolezza che si sta affacciando al termine di questo tormento. Quei tramonti che trasformano la felicità in inquietudini, insegnano a vivere e dopo averli attraversati fanno meno paura. Oggi so che un dispiacere cocente, profondo, inatteso e persino ingiusto, vale più di mille giorni felici o di successi che non ti insegnano niente. Proprio come è necessario sopportare un dolore fisico per rafforzare muscoli e ossa, allo stesso modo è necessario sopportare un dolore emotivo per generare resilienza e un miglior senso di sé, per arrivare infine ad un cambio di prospettiva e in generale ad una vita più felice. I cambiamenti più radicali, sinceri, veraci, arrivano sempre in fondo ai momenti peggiori. Da lì, ripartire diventa più leggero e persino più divertente di prima.

Firma-Gianluca-Storani-150px
 
 


Quei tramonti che dischiudono abissi

[maggiori_informazioni]

[social]

Condividi:
Articolo precedenteLa Prima neve sui Monti Sibillini e sugli Appennini e' gia' tra noiArticolo successivo Recanati Art Festival, un funambolo cammina nel vuoto verso la torre antica
Gianluca Storani
Fotografo, autore e local storyteller di Macerata specializzato nella valorizzazione dell'immagine turistica in provincia di Macerata e nella regione Marche.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Correlati

Cosa ho imparato dalla Steve McCurry Icons alla Mole di Ancona23 Giugno 2017
Due anni di fotografia insieme a voi23 Maggio 2017
Un anno di fotografia22 Maggio 2016
Impressioni di fine estate3 Settembre 2015
Diario fotografico: le mie impressioni di mezza estate18 Luglio 2015

Categorie del blog

Fotografo, autore, local storyteller
Storie, immagini, emozioni
Macerata, Marche, Italia
P.iva: 01900440437
Email: info@giast.com | Tel: 346.4003567
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni

Aggiungi Gianluca Storani Photo Art alla schermata Home

Certo!