Salta al contenuto
Visita la mia pagina Autore su Amazon
Gianluca Storani
  • Chi SonoEspandi
    • Mission e Filosofia
    • Sostieni il mio progetto
    • Attrezzatura fotografica
    • Contattami
  • ServiziEspandi
    • Servizi Fotografici
    • Servizi grafici e di comunicazione
  • ProdottiEspandi
    • Quadri e poster
    • Libri e pubblicazioni
    • Foto d’archivio (Stock)
    • Ebook
  • GalleriaEspandi
    • Ultimi Scatti
    • Macerata
    • Marche
    • Foto-Didattiche
  • FotoBlog

Visita  la mia pagina autore su Amazon

Gianluca Storani
Chiese

Uno scorcio della Chiesa di San Giovanni a Macerata

DiGianluca Storani 1 Febbraio 20233 Giugno 2023
Condividi:

Stasera accenderemo le luci e torneremo a guardare San Giovanni illuminata e a sognare.

Sandro Parcaroli (Sindaco di Macerata)

La Chiesa Collegiata di San Giovanni, situata nel cuore di Macerata, è un edificio sacro dal grande valore storico e artistico. Risalente al XVII secolo, questa chiesa rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale e per i visitatori che desiderano immergersi nella storia e nella spiritualità della città. Con la sua maestosa architettura e le stupende opere d’arte custodite al suo interno, la Chiesa di San Giovanni riesce davvero ad incantare chiunque vi ponga piede.

  • Il racconto
  • Il luogo
  • La fotografia
  • Dettagli tecnici

Scopri la città di Macerata.

Ottieni tutto ciò che devi sapere direttamente sul tuo dispositivo e vai alla scoperta delle meraviglie della città. Disponibile su Amazon a solo 4,99€.

Acquista Ora

Il racconto

In epoca moderna, la storia della Chiesa di San Giovanni è stata segnata da due eventi sismici di grande rilevanza. Nel 1997, un terremoto devastante colpì l’Umbria e le Marche, costringendo a seguito dei gravi danni subiti alla chiusura della chiesa. Purtroppo, il terremoto del 2016 e 2017 aggiunse ulteriori danni a quelli già esistenti, mettendo a dura prova la resistenza dell’edificio sacro.

Nonostante tutto, la Chiesa di San Giovanni non venne dimenticata. Nel 2016, la Diocesi di Macerata propose uno studio per un possibile restauro dell’edificio, con l’obiettivo di riportarla alla sua antica bellezza e restituirla alla comunità. Grazie al sostegno delle amministrazioni locali e di altri enti e associazioni, si avviò un lungo percorso che coinvolse esperti e restauratori, con l’obiettivo di riaprire le porte della chiesa al pubblico.

Il tanto atteso momento della riapertura della Chiesa di San Giovanni è finalmente arrivato il 17 dicembre 2022. Con grande gioia e partecipazione, la chiesa è stata riaperta al pubblico in una cerimonia solenne, alla presenza di autorità religiose, civili e di numerosi fedeli. L’edificio sacro, restaurato con grande cura e attenzione, ha riacquistato tutta la sua antica bellezza, sia all’esterno che al suo interno. La partecipazione della comunità maceratese ha reso questo evento ancora più speciale, sottolineando l’importanza della chiesa come luogo di culto e come simbolo della città.

Per una visita virtuale immersiva nella chiesa di San Giovanni clicca QUI.

Il luogo

Per raggiungere la chiesa di San Giovanni a Macerata, puoi seguire queste indicazioni:

In auto: dall’autostrada A14, prendi l’uscita Macerata-Civitanova Marche e segui le indicazioni per Macerata. Una volta in città, puoi seguire le indicazioni per il centro storico. La chiesa di San Giovanni si trova nel cuore del centro storico di Macerata, quindi cerca un parcheggio attorno le mura e poi raggiungila a piedi.

In treno: la stazione ferroviaria di Macerata è ben collegata con le principali città italiane. Dalla stazione, puoi prendere un taxi per raggiungere la chiesa di San Giovanni, che si trova nel centro storico. Puoi anche optare per una piacevole passeggiata a piedi dalla stazione fino alla chiesa, risalando per Viale Don Bosco.

A piedi: se ti trovi già nel centro storico di Macerata, recati mella centralissima Piazza della libertà, da lì incamminati in Corso della Repubblica e ammira la chiesa in fondo avvicinarsi via via sempre di più.

Comune di Macerata – Sito istituzionale
Chiesa di San Giovanni – Sito della Parrocchia
Diocesi di Macerata – Sito istituzionale

La fotografia

Scorcio esterno della Chiesa di San Giovanni a Macerata
In questa foto uno scorcio artistico della facciata della Chiesa Collegiata di San Giovanni a Macerata qualche giorno dopo la riapertura al pubblico, avvenuta dopo 25 anni di inagibilità. | Fotografo: Gianluca Storani | Data: 23 Dicembre 2022 | Soggetto: Chiesa | Luogo di scatto: Macerata | Cod. A-4161

Dettagli tecnici

Produzione:
Fotocamera: Reflex Nikon Z5
Lunghezza focale: 24mm
Diaframma: f8
Sensibilità: ISO 100
Tempo di scatto: 1/200s

Post produzione:
Elaborazione: Adobe Lightroom
Ritocco: Nessuno
Sofisticazione dell’immagine: Nessuna
Intelligenza artificiale: Nessuna

La mia attrezzatura fotografica (e informatica) a prezzi bassi.

Ho provato per te fotocamere, obiettivi, borse, hard disk, software e tutto ciò che mi ha permesso di migliorare la mia fotografia.

Scopri di più

✅ Puoi prelevare liberamente dal sito foto, video e testi di mia proprietà.
✅ Puoi condividere ciò che prelevi citando: “Gianluca Storani – www.giast.com”
✅ Puoi utilizzare per altre finalità ciò che prelevi solo dopo avermelo comunicato.
❌ Non puoi modificare, tagliare, alterare, manipolare in alcun modo ciò che prelevi.
❌ Non puoi utilizzare ciò che prelevi in modi, ambienti o contesti che ledono la mia immagine.
❌ Non puoi utilizzare ciò che prelevi per finalità commerciali o promozionali senza una regolare licenza.

ℹ️ Eventuali usi o abusi saranno perseguiti a norma di legge.


Un bel quadro comincia dalla foto.

Decora gli ambienti di casa con lo splendore delle Marche e sorprendi i tuoi amici. Lo sconto sul tuo primo acquisto ti sta aspettando.

Ordina Ora

Condividi:

Ti potrebbe interessare:

  1. La chiesa del Sacro Cuore di Macerata
  2. Spunta il sole sulla chiesa di San Francesco a Macerata
  3. La Basilica della Misericordia di Macerata
  4. Uno scorcio di Porta Montana a Macerata
Gianluca Storani

Fotografo del territorio

Gianluca Storani è un fotografo specializzato nella paesaggistica e nella valorizzazione del territorio della provincia di Macerata e della regione Marche. Racconta in immagini e parole tutto quanto di più bello incontra, osserva e vive durante le sue sessioni fotografiche. Con lo sguardo costantemente rivolto al paesaggio, potresti facilmente incontrarlo sui crinali delle sue amate colline, da dove trae i suoi superpoteri :)

Facebook Twitter Instagram YouTube Linkedin Pinterest Amazon

Navigazione articoli

Precedente Precedente
Uccelli in volo sui colli invernali
SeguenteContinua
La storia del gatto e del sacerdote al Santuario dell’Ambro
Clicca qui per visitare il mio profilo autore su Amazon

Storie, immagini, emozioni
info@giast.com | WhatsApp
Macerata, Marche, Italia
P.iva: 01900440437
-
Privacy Policy - Cookie Policy
Termini e Condizioni

Seguimi sui social

Facebook FacebookTwitter TwitterLinkedinYouTube YouTubeAmazon
Gianluca Storani
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito utilizza i cookie per funzionare correttamente.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}

Aggiungi Gianluca Storani Photo Art alla schermata Home

Certo!
Scorri in alto
  • Chi Sono
    • Mission e Filosofia
    • Sostieni il mio progetto
    • Attrezzatura fotografica
    • Contattami
  • Servizi
    • Servizi Fotografici
    • Servizi grafici e di comunicazione
  • Prodotti
    • Quadri e poster
    • Libri e pubblicazioni
    • Foto d’archivio (Stock)
    • Ebook
  • Galleria
    • Ultimi Scatti
    • Macerata
    • Marche
    • Foto-Didattiche
  • FotoBlog
Cerca