Piazza della libertà di Macerata dalle logge del Municipio
Questa città è affascinante. Le piazze, le fontane, questi palazzi antichi, i portici sono di una bellezza unica.
Mauro Bolognini
Non c’è periodo migliore dell’estate per avventurarsi nel cuore del centro storico di Macerata, meravigliosa città situata nel cuore delle Marche. Qui, immersi in un’atmosfera piacevole e accogliente, è facile perdersi tra musei, chiese, piazze, vicoli e monumenti che raccontano la sua storia millenaria, come l’originalissimo orologio planetario della Torre dei Tempi, unico nel suo genere e recentemente restaurato, che si erge con grazia e bellezza a qualche metro d’altezza dagli guardi di turisti e curiosi.

Scopri la città di Macerata.
Ottieni tutto ciò che devi sapere direttamente sul tuo dispositivo e vai alla scoperta delle meraviglie della città. Disponibile su Amazon a solo 4,99€.
Il racconto
In questa foto ho cercato di catturare uno scorcio che potesse trasmettere tutto quel senso di fascino di cui parlava anche il regista, citato a inizio articolo, quando parlava di Macerata. Sotto i possenti e ampi archi delle logge del Municipio ho trovato dopo vari tentativi l’inquadratura giusta che potesse donare a Piazza della libertà ciò che stavo cercando di ritrarre.
La foto cattura un luogo del cuore per ogni maceratese, nel quale la storia e la contemporaneità da sempre si fondono armoniosamente, creando un’atmosfera unica e affascinante. Piazza della libertà è come fare un viaggio nel tempo, in cui ogni angolo rivela un nuovo dettaglio da ammirare e apprezzare. I palazzi storici animati da turisti e studenti, i vicoli suggestivi e queste ampie piazze, come Piazza della libertà, sono solo alcune delle bellezze che aspettano di essere scoperte.
Ti invito a lasciarti incantare da questa affascinante città del centro Italia e a perderti tra le sue meraviglie, perché questo luogo sa come rubarti il cuore e regalarti emozioni indimenticabili.

Il luogo
Piazza della libertà si trova a Macerata nel centro storico della città.
Per arrivare a Macerata, se si arriva dal mare prendere da Civitanova Marche la Superstarada 77 della Val di Chienti ed uscire a Macerata Sud. Se si arriva dai monti, prendere da Foligno la Superstrada 77 della Val di Chienti ed uscire a Macerata Ovest.
Se si arriva in aereo l’aereoporto più vicino è il Raffaello Sanzio di Falconara Marittina, Ancona. Da lì, prendere il treno per Ancona e poi da Ancona per Civitanova Marche e infine la coincidenza per Macerata. Se si arriva in treno la linea ferroviaria provinciale collega Macerata a Civitanova (versante mare) e Foligno (versante monti).
Una volta in città si raggiunge il centro storico a piedi attraverso le vie d’accesso. Da sud percorrendo le scalette di Piaggia della torre, da nord risalendo da Rampa Zara, da ovest attraversando “I cancelli” o la Porta montana.
Collegamenti utili:
Comune di Macerata – Sito Istituzionale
Macerata Culture – Sito Istituzionale

Dettagli tecnici

Un bel quadro comincia dalla foto.
Decora gli ambienti di casa con lo splendore delle Marche e sorprendi i tuoi amici. Lo sconto sul tuo primo acquisto ti sta aspettando.