Macerata si candida a Capitale Italiana della Cultura 2020
Macerata è una città davvero molto bella, di pietra chiara, di spazi rinascimentali, di palazzi nobiliari, di blasonati musei e grandi piazze che fanno da salotto. Una città incastonata in
Corso della Repubblica di Macerata
In questa foto una prospettiva del Corso della Repubblica di Macerata visto al tramonto
Le macerie di Visso dopo il terremoto
C’è una crepa in ogni cosa. Ed è da lì che entra la luce. (Leonard Cohen) È vero che siamo nel ’17 e che purtroppo la sua proverbiale valenza negativa
Corso Persiani e la magia di Recanati di notte
“Ci sono luoghi nel mondo che ti catturano, appena ci metti piede. Luoghi che sembravano aspettarti.” (Lisa Corva) Recanati è un angolo di mondo che lascia semplicemente incantati. E
Macerata d’incanto, la magia del Centro Storico d’inverno
“Invece, le parole che raccontano le storie e sono accompagnate anche dai gesti, esprimono un sentimento che durerà nel tempo.” (Romano Carancini, sindaco di Macerata) Racchiusa dentro le sue
Il vicolo Via degli orti di Macerata
“A Macerata non ci si sente stranieri.” (Monserrat Caballè) Forse nulla può rappresentare al meglio l’anima di una città dei suoi vicoli. Più delle piazze, dei monumenti, dei palazzi